Michela Zanarella – Inediti

La prima viola (a Camillo Sbarbaro)

Cantano come allora nell’arsura delle strade
cicale esposte al sole dell’estate
e tu ti sorprendi che esistano ancora germogli fiumi
e frutti nati dal cuore della terra.
Vedi anche la bambina sola
che canta sottovoce ai piedi degli alberi
e della sua lunga treccia si consola.
Poi nel ricordo riannodi i volti conosciuti
perché il vuoto intorno ti spaventa
così come la città e le cose mute
infili gli occhi nella notte e stai in ascolto
eccola là fuori la prima viola
quella che vide d’inverno tuo padre
e tu dal vetro a impararne lo stupore, l’amore.


*


Si mostrano all’apice del buio
calate nell’eco della notte
ci fanno capire che lassù
esiste un ordine discreto
che vale quanto il tempo di nascere amare e morire
stelle che sanno a memoria
quanto è tenera l’eternità
e quella luce che rammenta infinito prima di lasciarsi andare
il silenzio s’aggira composto e posa il sole a terra
tutte le albe in file pronte a sbocciare.


*


Nell’ora del crepuscolo
la luce è memoria indiretta del sole
mentre il giorno migra verso la sera.
Può venire tranquillamente notte
a dirottare i rumori in silenzio
le stelle stanno lì al buio a mettere in salvo
ciò che è giusto del tempo che abbiamo vissuto
fa tremare gli occhi la falce di luna
l’alba che non sa tacere al suo fianco.



Michela Zanarella è nata a Cittadella (PD) nel 1980. Dal 2007 vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 29 ottobre 2018. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesia: “Credo” (2006), “Risvegli” (2008), “Vita, infinito, paradisi” (2009), “Sensualità” (2011), “Meditazioni al femminile” (2012), “L’estetica dell’oltre” (2013), “Le identità del cielo” (2013), “Tragicamente rosso” (2015), “Le parole accanto” (2017), “L’esigenza del silenzio” (2018), “L’istinto altrove” (2019), “La filosofia del sole” (2020). In Romania è uscita in edizione bilingue la raccolta “Imensele coincidenţe” (2015). Negli Stati Uniti è uscita in edizione inglese la raccolta tradotta da Leanne Hoppe “Meditations in the Feminine”, edita da Bordighera Press (2018). Autrice di libri di narrativa e testi per il teatro. È tra gli otto coautori del romanzo di Federico Moccia “La ragazza di Roma Nord” edito da SEM. Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, arabo, spagnolo, rumeno, serbo, greco, portoghese, hindi e giapponese. Ha ottenuto il “Creativity Prize” al Premio Internazionale Naji Naaman’s 2016. È ambasciatrice per la cultura e rappresenta l’Italia in Libano per la “Fondazione Naji Naaman”. È speaker di Radio Doppio Zero. Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, fondata nel 1511 da Aulo Giano Parrasio. Collabora con EMUI-EuroMed University, piattaforma interuniversitaria europea, e si occupa di relazioni internazionali. Già Presidente della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo (RIDE-APS), Capofila italiano della Fondazione Anna Lindh (ALF). Presidente Onorario dell’Enciclopedia Poetica WikiPoesia. Collabora inoltre con la rivista di letteratura “Euterpe”, il bimestrale internazionale “Kenavò”, la rivista di scienze giuridiche e sociali “Nòmadas Mediterranean Perspectives”. È nella redazione di Periodico Italiano Magazine e Brainstorming Culturale, magazine di arte e cultura. Fa parte della corrente letteraria dei “Poeti Emozionali”, nata a Torino nel giugno 2020. Presidente dell’Associazione “Le Ragunanze”, presiede la giuria dei concorsi letterari “Città di Latina”, “L’Arte in Versi”, “Accendi le parole” e “Racconta le parole”.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: